RISTRUTTURARE SOSTENIBILMENTE

Passare da energivore a costruzioni a zero emissioni è possibile

Gli edifici a 0 emissioni – NZEB (Nearly Zero Energy Building) – sono la soluzione ecologica e sostenibile per il futuro delle città.
Queste strutture sono progettate per ridurre al minimo l’impatto ambientale, utilizzando pannelli solari, isolamento termico efficace e sistemi di riscaldamento/raffreddamento efficienti.
Per far sì che l’energia consumata sia a emissioni zero, la scelta può ricadere sull’autoproduzione in loco, sull’acquisto di energia verde o sulla costituzione di una comunità energetica.

In questo modo, le costruzioni producono l’energia di cui c’è bisogno senza emettere gas serra o inquinanti, contribuendo così in modo significativo alla lotta contro i cambiamenti climatici.

Va ricordato che l’obiettivo non è semplicemente consumare poca energia, ma evitare di emettere CO2!

Essendo l’industria edile responsabile del 10% delle emissioni globali di gas serra, un consumo oculato va effettuato già durante i lavori in cantiere:
nella scelta dei materiali è bene dare attenzione sia alle future performance che alla compatibilità con la costruzione esistente, eventualmente preferendo l’impiego di materiali da riciclo e da recupero.

 

Per citare buoni esempi a livello internazionale, Oslo è stata pioniera nell’uso di macchine edili elettriche: l’obiettivo per la capitale norvegese è che tutti i cantieri comunali siano a emissioni 0 entro il 2025.
Oslo ha sfruttato il suo potere d’acquisto per promuovere l’innovazione verde delle macchine edili elettriche.

Il Consiglio europeo punta a rendere a emissioni zero entro il 2030 unicamente gli edifici residenziali di nuova costruzione, mentre per gli edifici già esistenti propone una scadenza fissata al 2050.
In Europa l’obbligo di costruire edifici NZEB fu introdotto dalla Direttiva europea Epbd 2010/31/UE con l’obiettivo di aumentarne la quota, fissando obiettivi e incentivando l’adozione di misure adeguate.
In Italia, la legge 90/2013 ha aggiunto alle direttive europee il requisito della produzione di energia da fonti rinnovabili on-site.
A partire dal 1º gennaio 2021 è obbligatorio realizzare edifici Nzeb per tutti i nuovi progetti edilizi o per gli interventi che comportano la demolizione e la successiva ricostruzione.
L’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha creato l‘Osservatorio Nazionale degli Edifici a Energia Quasi Zero, che fornisce informazioni sulle tecnologie e le procedure di progettazione e dati sui risultati ottenuti.
La normativa sia europea che italiana sta progressivamente adattandosi per incentivare la realizzazione di edifici a emissioni 0, spingendo il settore edilizio verso una maggiore sostenibilità.

 

Vivi GREEN con D’Space e D’Antoni Costruzioni

Contatti

Via Comunità Economica Europea, 55
95045 – Misterbianco (CT)

095 3527337

info@dantonicostruzioni.it

progettazioni@dantonicostruzioni.it

Copyright © 2022 D’Antoni Group | Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Designed by Fresco Studio